Cosa sono le tecnologie assistive?
Le tecnologie assistive o tecnologie di ausilio sono strumentazioni o dispositivi (hardware), applicazioni o programmi informatici (software), sistemi di ausili (hardware e software) che consentono alla persona con disabilità di accedere in autonomia alle informazioni ed ai servizi erogati dai sistemi informatici, superando o riducendo le condizioni di svantaggio o di inaccessibilità che riducono o privano la comunicazione.
Come si integrano nel percorso del soggetto?
•La tecnologia non sostituisce e non sopperisce la forma comunicativa prescelta/primaria del soggetto, ma si integra con essa, al fine di aiutare e sostenere la comunicazione con l’obiettivo di ampliarne il repertorio.
•Essa mira a tirare fuori il potenziale di ogni individuo.
Comunicare… Perchè?
Comunicare è sempre stato un bisogno umano importantissimo e primordiale. La storia ci insegna, fin dai tempi antichi, quante forme e modalità siano state elaborate per veicolare e trasferire le informazioni, con il tentativo dell’uomo di relazionarsi con i suoi simili, attraverso il reciproco scambio. In una prospettivabiopsicosociale, è semplice comprendere che in ogni individuo, come in ogni essere vivente, la frustrazione nasce da interferenze comunicative che interrompono o alterano questi scambi reciproci, e in condizioni disfunzionali, le conseguenze possono divenire irreparabili.
Perché scegliere la tecnologia migliore?
•Ognuno di noi possiede un personale mondo interiore che comunica con il mondo esterno ma qualcuno, a causa di specifiche difficoltà /disabilità, ne è impossibilitato.
•Per questo è fondamentale OSSERVARE, VALUTARE E COSTRUIRE L’AUSILIO migliore e specifico per ogni soggetto. Qui di seguito
Tecnologie a Supporto
Le tecnologie assistive, contribuiscono a semplificare la vita di ogni persona disabile, grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici in grado di sopperire alle difficoltà che si presentano spesso in tali soggetti. Soprattutto giocano un ruolo di primissimo piano nella scuola e nell’apprendimento in generale, poiché è proprio sugli studenti disabili che i nuovi supporti tecnologici hanno trovato maggior impiego.

L’obiettivo della mia consulenza, rappresenta un valore aggiunto per:
- estendere l'informazione su quanto le tecnologie possano servire alle persone disabili e non;
- promuovere la crescita culturale complessiva rispetto all'integrazione;
- sperimentare progetti educativi individualizzati riferiti alle persone in età scolare;
- migliorare la qualità della vita, in una prospettiva di educazione permanente.