LifeAndTech
Tutta un'altra Didattica
L’unione di figure professionali, come Neuropsichiatri Infantili, Terapisti esperti in CAA, Docenti di Scuola specializzate nell’inclusione, Esperto in tecnologie assistive, ha portato alla realizzazione di una nuova metodologia di fare didattica.
LA STRUTTURA DEL PROGETTO
Il nostro Progetto parte dall’idea di valorizzare l’unicità di ognuno attraverso la fruizione di azioni educative pensate, ragionate e modellate proprio sulle caratteristiche precipue di ciascuno e sull’originalità della persona umana.
Le attività sono create e ragionate come delle piste di lavoro che guidano l’insegnante il quale è lo “strumento-facilitatore” che coadiuva il discente nella costruzione del proprio bagaglio di competenze da spendere nella vita; sono personalizzabili ed adattabili alle specifiche esigenze, valorizzano capacità e competenze diverse e sono strutturate secondo diversi livelli di difficoltà così da permettere l’accesso e la fruizione a ciascun ragazzo, plasmandosi sulle modalità e stili di apprendimento del singolo e valorizzandone le risorse. Il fatto che le attività siano personalizzabili è di fondamentale importanza per la realizzazione di piani educativi individualizzati che tengano conto dello stile di apprendimento di ciascuno.
Le azioni didattiche sono presentate sia cartacee che multimediali, sono pensate per accogliere una platea di alunni dai 3 ai 13 anni.
Le proposte didattiche cartacee che multimediali sono divise in anni scolastici. All’interno di ogni anno scolastico possono trovarsi i contenitori disciplinari dentro cui sono presentati degli esempi di esercizi da svolgere in multimedialità che coadiuvano i tradizionali sistemi di insegnamento, legati ai libri e quaderni, per favorire processi come l’acquisizione della letto-scrittura e l’implementazione dei processi logici-matematici i quali sono i substrati principali su cui strutturare l’impalcatura delle competenze. Le attività sono pensate anche per sostenere alunni con Difficoltà specifiche al fine di potenziare le funzioni esecutive necessarie per il mantenimento di adeguati livelli di attenzione all’interno del contesto classe e i prerequisiti alla letto-scrittura e alle abilità logico- matematiche.
Il docente può rendere flessibile ogni compito che troverà, adattandolo pienamente alle esigenze dei suoi alunni e rendendolo spendibile a tutti, anche a coloro che presentano delle precise e definite caratterizzazioni specifiche.
Ogni esercitazione è inserita in un preciso nucleo tematico e persegue uno specifico obiettivo di apprendimento.